Gemellaggi
Ultimo aggiornamento: 27 dicembre 2016, 16:16
Fiesso d’Artico si caratterizza come una comunità aperta, capace di cogliere con grande sensibilità le istanze che sorgono nella società e che consentono di guardare oltre i localismi, in una prospettiva internazionale legata non solo agli aspetti economici, ma anche a quelli culturali e sociali. Ed in un momento in cui l’internazionalizzazione è un tema centrale, tanto per le imprese quanto per i cittadini tutti, il Comune di Fiesso d'Artico ha ritenuto di favorire ed incentivare gli scambi con l’estero. I ragazzi ed i giovani, soprattutto, sono Cittadini Europei ed hanno così la possibilità di guardare al futuro in modo diverso, con uno sguardo ampio e ricco di opportunità. Con questo stimolo è nata l’iniziativa del gemellaggio con Saint-Marcellin, che ha fatto i primi passi nel 2002 e, dopo vari momenti di consolidamento, come la firma del Patto di Amicizia nel 2005 e il Giuramento della Fraternità Europea del 2006, ha visto finalmente la firma del Patto di Gemellaggio, a Fiesso d'Artico nel 2007 e a Saint Marcellin nel 2008.
Saint-Marcellin è un Comune francese situato nel dipartimento dell’Isère nella regione di Rhones-Alpes, in uno splendido territorio collinare, e i cognomi di origine italiana di numerosi suoi cittadini testimoniano che tanti nostri connazionali, in particolare Veneti, emigrarono qui già agli inizi del Novecento e in particolare nei successivi dopoguerra.
Aalcune caratteristiche lo rendono particolarmente vicino a Fiesso d'Artico: ha anch'esso circa 8000 abitanti, ha una superficie territoriale piuttosto contenuta e ha sicuramente una notevole attrattiva turistica.
L'economia di Saint-Marcellin si regge soprattutto sulla produzione e il commercio agricolo, e due sono i suoi prodotti di eccellenza e di notorietà addirittura internazionale: le noci e il tipico formaggio locale, una piccola toma a pasta molle e crosta fiorita, da latte caprino o vaccino.
Il Comitato Gemellaggi di Fiesso d'Artico si occupa di promuovere le iniziative di scambio tra le due comunità e di gestire le periodiche azioni di gemellaggio; tradizionale è la visita a Fiesso d'Artico di una delegazione Saint-Marcellinoise nella terza domenica di settembre, in occasione del Palio del Ruzante, a cui l'equipe francese da sempre partecipa con brillanti risultati.