FAQ

Nel Comune di Fiesso d'Artico non sono presenti scuole dell'Infanzia comunali o paritarie ma solo la scuola dell'Infanzia Statale Bosco Incantato

Presso l'ufficio elettorale è possibile richiedere il duplicato della tessera smarrita

E' in fase di attivazione

I piccoli ingombranti (per esempio una sedia, un ventilatore, piccoli elettrodomestici) possono essere conferiti al Centro di raccolta o al servizio di Ecomobile (ogni 2° e 4° lunedì e ogni 1° martedì del mese presso il parcheggio sud del centro sportivo di via Smania). Per gli ingombranti voluminosi è possibile prenotare il ritiro a domicilio telefonando al numero 800.811333 oppure inviando una mail a ambiente@gruppoveritas.it indicando il vostro codice cliente.

Nell'home page del sito comunale è presente la pagina 'prenotare un appuntamento' nella quale è possibile richiedere un appuntamento con l'Amministrazione Comunale e gli Uffici Comunali. In alternativa è possibile richiedere un appuntamento con l'Amministrazione Comunale presentandosi o contattando l'Ufficio Segreteria ai nn. 0415137145-148 o tramite e-mail agli indirizzi: segreteria@comune.fiessodartico.ve.it e protocollo@comune.fiessodartico.ve.it e con gli Uffici Comunali presentandosi o contattando gli Uffici Comunali ai numeri di telefono o agli indirizzi e-mail consultabili nel sito comunale

Accedendo al sito di PagoPa-MyPay tramite la pagina del sito istituzionale comunale https://www.comune.fiessodartico.ve.it/it/page/20948 e dopo aver accettato flaggando i cookies, si effettua il versamento o inserendo il codice IUV presente nel verbale o effettuando un pagamento spontaneo selezionando nell'elenco tipologia di pagamento il dovuto 'Verbale amministrativo'

Contattando telefonicamente l'ufficio Demografico per fissare l'appuntamento per il rilascio.

Se in possesso di Spid, Carta d'identità elettronica CIE o Carta Nazionale dei Servizi/Tessera Sanitaria CNS attraverso lo sportello telematico presente sul sito del Comune o attraverso il portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) o contattando direttamente l'Ufficio Anagrafe per fissare un appuntamento

Per informazioni sulle modalità di presentazione dell'istanza per l'ottenimento di un posto riservato alle persone con disabilità rivolgersi alla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni "Città della Riviera del Brenta"

Attualmente non sono previste nel Comune di Fiesso d'Artico esenzioni della Tariffa sui rifiuti a corrispettivo Tarip. Per ulteriori informazioni è disponibile nella pagina Documenti - Settore Economico-Amministrativo del Comune di Fiesso d'Artico il Regolamento per l'applicazione della tariffa sui rifiuti a corrispettivo - Tarip al seguente link: https://fiesso-d-artico-api.cloud.municipiumapp.it/system/attachments/attachment/attachment/2/1/5/2/9/4/ALLEGATO_B_REGOLAMENTO_TARIP.pdf

E' possibile fare richiesta per un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) partecipando al relativo Bando, generalmente a cadenza biennale; il Bando, le modalità, requisiti e criteri di accesso sono pubblicati nel sito comunale nel periodo di attivazione. C'è inoltre la possibilità di accedere al Bando per l'assegnazione di minialloggi comunali per anziani, emanato nel caso ve ne sia la disponibilità e opportunamente pubblicizzato nel sito comunale, riservato a cittadini residenti con età pari o superiore a 65 anni. Tutte le informazioni sono disponibili contattando L'Ufficio Casa/Assistenza abitativa (email casa@comune.fiessodartico.ve.it; tel 0415137135)

L'attestato di nascita rilasciato dall'Azienda Ospedaliera di nascita

La scheda elettronica per l'apertura delle calotte dei cassonetti deve essere ritirata presso l'ufficio ecologia dietro presentazione di apposita istanza. E' possibile contattare l'ufficio al numero 041.5137128 o tramite l'indirizzo mail lavoripubblici@comune.fiessodartico.ve.it

Per estrarre copia dei titoli edilizi e degli elaborati grafici relativi a un immobile, sarà sufficiente farne richiesta utilizzando il procedimento di Accesso Documentale tramite lo Sportello Telematico Polifunzionale.

Laddove l'intervento necessiti di una Pratica Edilizia per la sua realizzazione, sarà necessario rivolgersi a un Tecnico abilitato; se invece questo rientra nelle Attività di Edilizia Libera, non sarà necessario comunicarlo all'Ufficio. Tecnico comunale

La presenza di Vincoli di un lotto è rintracciabile consultando la cartografia del Piano degli Interventi sul sito istituzionale del Comune o, laddove sia necessario certificarla, richiedendo il Certificato di Destinazione Urbanistica tramite lo Sportello Telematico Polifunzionale.

La Destinazione Urbanistica di un lotto è desumibile consultando la cartografia del Piano degli Interventi sul sito istituzionale del Comune o, laddove sia necessario certificarla, richiedendo il Certificato di Destinazione Urbanistica tramite lo Sportello Telematico Polifunzionale.

Sì, l'iscrizione è obbligatoria ed è prevista dalla Legge 10 Aprile 1951, n. 287, che all'art. 11 dice testualmente "L'Ufficio di Giudice Popolare è obbligatorio".
L'Ufficio Elettorale del Comune predispone solamente gli elenchi dei nominativi i quali vengono poi inviati al Tribunale, per gli adempimenti di sua competenza.
Per approfondire: https://www.giustizia.it

No, non è possibile la cancellazione su richiesta.
La cancellazione avviene solo d'ufficio per perdita dei requisiti (es. emigrazione, decesso, condanne, perdita cittadinanza italiana, superamento 65 anni di età).

L'iscrizione viene fatta d'ufficio da parte del Comune ogni due anni.
Al cittadino è richiesto solo di fornire i dati che gli vengono richiesti al fine di formare gli elenchi con tutte le informazioni necessarie.

Il giudice popolare è un cittadino italiano chiamato a far parte del Collegio giudicante presso la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello, a seguito di estrazione a sorte, da parte del Tribunale, dagli appositi Albi predisposti d'ufficio dai Comuni.

Le modalità, le tempistiche e il compenso sono regolati direttamente dal Tribunale.
Prima di un eventuale incarico, a seguito di sorteggio dalle liste fornite dai comuni, la persona verrà sottoposta ad un colloquio conoscitivo.
Per approfondire: https://www.giustizia.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot