Assegno per il nucleo familiare numeroso
Ultimo aggiornamento: 7 marzo 2022, 14:47
L’Assegno per il nucleo familiare numeroso è un contributo concesso dal Comune tramite l’INPS spettante alle famiglie con almeno tre figli minori di età, naturali o adottati o in affidamento preadottivo, presenti nel nucleo.
Dove
Ufficio Servizi Sociali
Municipio
Piazza Marconi,16
30032 – Fiesso D’Artico (VE)
Quando
Lunedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00
Martedì dalle 15.00 alle 17.45
Contatti
Peron Pierantonio
tel. 041.5137135
e-mail: casa@comune.fiessodartico.ve.it
Descrizione
I nuclei familiari numerosi composti da cittadini italiani o comunitari o extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno C.E., con tre o più figli minori e con situazione economica particolare, possono beneficiare di un assegno per il nucleo familiare numeroso.
L’importo dell’assegno, per l'anno 2021, se spettante nella misura intera, è pari ad € 145,14 mensili per 13 mensilità o per i mesi di spettanza. Tale importo viene rivalutato annualmente in base alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
Requisiti del richiedente
Per ottenere l’Assegno per il nucleo familiare numeroso è necessario:
-essere residente nel Comune di Fiesso d’Artico
-essere cittadino/a italiano/a, comunitario, o extracomunitario in possesso di carta di
soggiorno, valida alla data di presentazione della domanda, o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o regolare permesso di soggiorno, ovvero in possesso dello status di rifugiato politico o titolare della protezione sussidiaria
-essere cittadino/lavoratore o familiare di cittadino/lavoratore con nazionalità marocchina, tunisina, algerina o turca in base agli accordi euromediterranei
-essere genitore di tre o più figli minorenni naturali o adottati o in affidamento preadottivo e che ancorché presenti nella famiglia anagrafica essi non sono in affidamento presso terzi ovvero in affidamento familiare o residenziale (comunità)
-far parte di un nucleo familiare in possesso di ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), non superiore per l’anno 2021 a € 8788,89, rivalutato annualmente.
Modalità di richiesta del cittadino
La domanda va presentata, previa richiesta obbligatoria di appuntamento, al CAF ACLI convenzionato con il Comune di Fiesso d’Artico (tel. 041.413841 int. 1, sede Acli di Dolo, via Cairoli 57 – tel. 041.5314696 int. 1, sede Acli di Marghera, via Ulloa 3/a - email caf.dolo@acli.it).
Lo sportello CAF ACLI è anche attivo presso il piano mezzanino del Municipio di Fiesso d’Artico il martedì dalle ore 15.00 alle 18.00, sempre previa richiesta obbligatoria di appuntamento.
Il modulo di domanda è presente nel sito del Comune.
Alla domanda, debitamente compilata, devono essere allegati:
-attestazione Isee con il nucleo completo
-fotocopia documento d’identità del richiedente
-fotocopia permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari
-attestazione Iban bancario
La domanda deve essere presentata dal genitore entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di riferimento.
Informativa trattamento dati personali Ufficio Casa-Biblioteca
Iter
Presentazione della domanda su apposito modulo al CAF ACLI convenzionato
Istruttoria per la verifica dei requisiti
Trasmissione dati all'INPS per l'erogazione del beneficio
Tempi
L'assegno per il nucleo familiare numeroso ha valenza annuale ed è quindi necessario, qualora sussistano i requisiti, presentare ogni anno la domanda, entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento.
In caso in cui il requisito della presenza di tre minori non coincida con l'anno solare, il beneficio verrà erogato solo per il periodo in cui tale requisito sussiste.
Note
L'Assegno per il Nucleo Familiare numeroso è cumulabile con l'Assegno di Maternità
L'Assegno per il Nucleo Familiare numeroso viene erogato dall'INPS in due rate semestrali posticipate (luglio-febbraio)
Normativa di riferimento
Legge n. 448 del 23.12.1998 art. 65 e successive modificazioni
D.P.C.M. n. 452 del 21.12.2000
Decreto Ministeriale n. 337 del 25.05.2001 e successive modificazioni
D.P.C.M n. 159 del 5.12.2013 "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)" e provvedimenti attuativi