Salta al contenuto principale

Carta "Dedicata a Te" - Elenco beneficiari anno 2025

Carta “Dedicata a Te” 2025: primo acquisto entro il 16.12.2025. Non va presentata alcuna domanda, i beneficiari vengono individuati dall’INPS secondo i criteri di priorità definiti dal Governo e fino ad esaurimento delle carte assegnate al Comune.

Data :

3 novembre 2025

Carta "Dedicata a Te" - Elenco beneficiari anno 2025
Municipium

Descrizione

La Carta "Dedicata a Te" è una misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno istituita con decreto del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del made in Italy, con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze del 30 luglio 2025.
La carta solidale “Dedicata a te” è una social card, ossia una carta di pagamento elettronica prepagata, con la quale è possibile acquistare beni alimentari di prima necessità (in allegato: Allegato 1 Beni alimentari di prima necessità).

La carta ha valore di 500 euro e sarà necessario attivarla effettuando il primo acquisto entro il 16.12.2025 e l’intero importo dovrà essere speso entro e non oltre il 28.02.2026.
La carta non può essere utilizzata per acquisti online, né per prelievi.

REQUISITI

I beneficiari sono individuati tra i cittadini:

  • Appartenenti a un nucleo residente di almeno 3 persone con almeno 1 figlio;
  • Con ISEE ordinario del nucleo familiare di valore pari o inferiore ai 15.000,00 euro;
  • Che non abbiano beneficiato di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà (vedi elenco sottostante).

Tutti i requisiti devono sussistere al 12.08.2025, data di pubblicazione ed entrata in vigore del Decreto sopra indicato.

Chi non può ricevere la carta:

Le persone che non possono ricevere la carta "Dedicata a Te", sono coloro che non hanno prodotto la dichiarazione ai fini ISEE e/o che già ricevono un altro tipo di sussidio, come:

1.     Assegno di Inclusione – AdI;

2.     Reddito di Cittadinanza - RdC, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale);

3.     Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;

4.     Indennità di mobilità;

5.     Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;

6.     Cassa integrazione guadagni – CIG;

7.     Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

 

ITER

Per ottenere la carta "Dedicata a Te" non va presentata alcuna domanda, in quanto i beneficiari vengono individuati dall’INPS, secondo i criteri di priorità definiti dal Governo e fino ad esaurimento delle carte assegnate a ciascun Comune (al Comune di Fiesso d’Artico sono state assegnate n. 84 carte, come indicato nell'Allegato 2 Ripartizione delle carte per ciascun Comune, consultabile tra gli allegati della presente notizia).

Il Comune di Fiesso d’Artico ha inviato una lettera alle famiglie beneficiarie, informando sulle modalità di ritiro delle carte presso gli Uffici Postali.

Chi è già in possesso della carta in quanto beneficiario della precedente edizione e risulterà beneficiario anche per la presente edizione, dovrà utilizzare la stessa carta.


IN ALLEGATO L’ELENCO DEI BENEFICIARI DELLA "CARTA DEDICATA A TE" ANNO 2025

 

Cosa fare in caso di smarrimento del PIN o della carta stessa:

1.     Occorre bloccare la carta, telefonando dall’Italia al numero gratuito 800.210.170 oppure dall’estero al numero +39.06.4526.3322 (il costo della chiamata dall’estero è determinato in base al piano tariffario dell’operatore). Il Titolare dovrà fornire a PostePay gli elementi richiesti per procedere al blocco della Carta. Nel corso della telefonata, l’operatore comunicherà al Titolare il numero di blocco.

2.     Occorre denunciare lo smarrimento o il furto, presso le autorità competenti, come polizia o carabinieri.

3.     Dopo il blocco della Carta, il Titolare potrà effettuare, presso qualsiasi Ufficio Postale, compilando e sottoscrivendo l’apposito modulo, la richiesta di una nuova Carta. È necessario portare con sé la denuncia effettuata alle Autorità e un documento d’identità valido. Solo allora, l’Ufficio Postale potrà consegnare una Carta sostitutiva sulla quale verrà trasferito l’eventuale saldo residuo disponibile.

 

Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2025, 13:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot