Utenza non domestiche - Zona unica

3 giugno 2022
Vetro, plastica e lattine
Sì
bottiglie; vasi e vasetti di vetro.
lattine e barattoli per alimenti; stagnola e vaschette di alluminio.
Il materiale non deve avere residui di cibo prodotto contenuto.
No
porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; lampadine.
Come differenziare il vetro
• il vetro non deve mai essere abbandonato fuori dalle campane o dai contenitori per la raccolta differenziata.
Una bottiglia di vetro, se abbandonata, si decompone in 4.000 anni;
• è importante rispettare il calendario di raccolta, dove il servizio è porta a porta;
• basta una piccola quantità di materiale estraneo per inquinare tutto il resto e renderlo non riciclabile.
6 giugno 2022
Rifiuto secco
COSA SI
• gomma, giocattoli
• Cd, cassette audio e video
• carta carbone, oleata, plastificata
• cocci di ceramica, lampadine
• pannoloni, pannolini, assorbenti
• cosmetici, stracci sporchi, spugne
• sigarette spente
• polveri dell’aspirapolvere
• rasoi usa e getta, spazzolini da denti
• accendini, grucce in plastica
• tutto ciò che non è riciclabile tutto ciò su cui si hanno dubbi
COSA NO
• tutti i rifiuti riciclabili
Fai attenzione a non buttare nel secco i piccoli elettrodomestici (ad esempio frullatori, radio o giochi elettronici) ma portali nel Centro di Raccolta del tuo Comune.
10 giugno 2022
Vetro, plastica e lattine
Sì
bottiglie; vasi e vasetti di vetro.
lattine e barattoli per alimenti; stagnola e vaschette di alluminio.
Il materiale non deve avere residui di cibo prodotto contenuto.
No
porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; lampadine.
Come differenziare il vetro
• il vetro non deve mai essere abbandonato fuori dalle campane o dai contenitori per la raccolta differenziata.
Una bottiglia di vetro, se abbandonata, si decompone in 4.000 anni;
• è importante rispettare il calendario di raccolta, dove il servizio è porta a porta;
• basta una piccola quantità di materiale estraneo per inquinare tutto il resto e renderlo non riciclabile.
13 giugno 2022
Rifiuto secco
COSA SI
• gomma, giocattoli
• Cd, cassette audio e video
• carta carbone, oleata, plastificata
• cocci di ceramica, lampadine
• pannoloni, pannolini, assorbenti
• cosmetici, stracci sporchi, spugne
• sigarette spente
• polveri dell’aspirapolvere
• rasoi usa e getta, spazzolini da denti
• accendini, grucce in plastica
• tutto ciò che non è riciclabile tutto ciò su cui si hanno dubbi
COSA NO
• tutti i rifiuti riciclabili
Fai attenzione a non buttare nel secco i piccoli elettrodomestici (ad esempio frullatori, radio o giochi elettronici) ma portali nel Centro di Raccolta del tuo Comune.
17 giugno 2022
Vetro, plastica e lattine
Sì
bottiglie; vasi e vasetti di vetro.
lattine e barattoli per alimenti; stagnola e vaschette di alluminio.
Il materiale non deve avere residui di cibo prodotto contenuto.
No
porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; lampadine.
Come differenziare il vetro
• il vetro non deve mai essere abbandonato fuori dalle campane o dai contenitori per la raccolta differenziata.
Una bottiglia di vetro, se abbandonata, si decompone in 4.000 anni;
• è importante rispettare il calendario di raccolta, dove il servizio è porta a porta;
• basta una piccola quantità di materiale estraneo per inquinare tutto il resto e renderlo non riciclabile.
20 giugno 2022
Rifiuto secco
COSA SI
• gomma, giocattoli
• Cd, cassette audio e video
• carta carbone, oleata, plastificata
• cocci di ceramica, lampadine
• pannoloni, pannolini, assorbenti
• cosmetici, stracci sporchi, spugne
• sigarette spente
• polveri dell’aspirapolvere
• rasoi usa e getta, spazzolini da denti
• accendini, grucce in plastica
• tutto ciò che non è riciclabile tutto ciò su cui si hanno dubbi
COSA NO
• tutti i rifiuti riciclabili
Fai attenzione a non buttare nel secco i piccoli elettrodomestici (ad esempio frullatori, radio o giochi elettronici) ma portali nel Centro di Raccolta del tuo Comune.
24 giugno 2022
Vetro, plastica e lattine
Sì
bottiglie; vasi e vasetti di vetro.
lattine e barattoli per alimenti; stagnola e vaschette di alluminio.
Il materiale non deve avere residui di cibo prodotto contenuto.
No
porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; lampadine.
Come differenziare il vetro
• il vetro non deve mai essere abbandonato fuori dalle campane o dai contenitori per la raccolta differenziata.
Una bottiglia di vetro, se abbandonata, si decompone in 4.000 anni;
• è importante rispettare il calendario di raccolta, dove il servizio è porta a porta;
• basta una piccola quantità di materiale estraneo per inquinare tutto il resto e renderlo non riciclabile.
27 giugno 2022
Rifiuto secco
COSA SI
• gomma, giocattoli
• Cd, cassette audio e video
• carta carbone, oleata, plastificata
• cocci di ceramica, lampadine
• pannoloni, pannolini, assorbenti
• cosmetici, stracci sporchi, spugne
• sigarette spente
• polveri dell’aspirapolvere
• rasoi usa e getta, spazzolini da denti
• accendini, grucce in plastica
• tutto ciò che non è riciclabile tutto ciò su cui si hanno dubbi
COSA NO
• tutti i rifiuti riciclabili
Fai attenzione a non buttare nel secco i piccoli elettrodomestici (ad esempio frullatori, radio o giochi elettronici) ma portali nel Centro di Raccolta del tuo Comune.
1 luglio 2022
Vetro, plastica e lattine
Sì
bottiglie; vasi e vasetti di vetro.
lattine e barattoli per alimenti; stagnola e vaschette di alluminio.
Il materiale non deve avere residui di cibo prodotto contenuto.
No
porcellana e ceramica; bicchieri di vetro e cristallo; lampadine.
Come differenziare il vetro
• il vetro non deve mai essere abbandonato fuori dalle campane o dai contenitori per la raccolta differenziata.
Una bottiglia di vetro, se abbandonata, si decompone in 4.000 anni;
• è importante rispettare il calendario di raccolta, dove il servizio è porta a porta;
• basta una piccola quantità di materiale estraneo per inquinare tutto il resto e renderlo non riciclabile.