Richiesta autorizzazione alla tumulazione di salma o ceneri o inumazione di salma
Procedimento amministrativo ad istanza di parte diretto al rilascio di autorizzazione alla tumulazione di salma o ceneri oppure al rilascio di autorizzazione all’inumazione di salma. Detto procedimento può anche essere avviato con istanza di esumazione/estumulazione e successiva cremazione o con istanza di cremazione.
Ufficio di riferimento
Ufficio Cimiteriali
Indirizzo: Municipio
Piazza Marconi, 16
30032 – Fiesso d’Artico (Ve)
Orario di ricevimento
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.45
Contatti
- Sondra Brusegan
tel. 041.5137112-130
e-mail: urp2@comune.fiessodartico.ve.it e demografici.elettorale@comune.fiessodartico.ve.it
- Josè Santinon
tel. 041.5137145
e-mail: segreteria@comune.fiessodartico.ve.it
Descrizione
A norma della L.R. Veneto n. 18/2010, ogni feretro è inumato in fossa distinta o tumulato in loculo distinto. Ogni sepoltura è dotata di un sistema di identificazione resistente agli agenti atmosferici.
Inumazione
L’inumazione è la sepoltura nel terreno per il tempo necessario a consentire la completa mineralizzazione del cadavere, tempo definito in via ordinaria in dieci anni. I campi di inumazione sono suddivisi in quadri il cui utilizzo avviene procedendo senza soluzione di continuità.
Tumulazione
La tumulazione del feretro o delle ceneri è la collocazione degli stessi in loculo, per esservi conservato per un periodo di almeno venti anni. La tumulazione avviene a richiesta degli interessati, secondo la normativa vigente in materia di concessioni pubbliche.
Il Comune può concedere a privati e ad enti l’uso di aree per sepolture individuali, familiari e collettive. Non può essere fatta concessione di aree per sepolture private a persone o ad enti con fini di lucro.
Trasporto funebre
Il trasporto funebre è autorizzato dal Comune. L’autorizzazione all’inumazione, alla tumulazione o alla cremazione vale anche come autorizzazione al trasporto.
Il trasporto funebre è servizio di interesse pubblico ed è svolto dai soggetti autorizzati dal Comune. All’atto della chiusura del feretro la verifica dell’identità del defunto e la regolarità del confezionamento del feretro sono effettuati direttamente dall’addetto al trasporto, il quale dichiara l’avvenuta esecuzione di tali adempimenti redigendo apposito verbale.
Trasporto funebre tra Stati
I trasporti funebri effettuati da o per uno degli Stati aderenti all’accordo stipulato a Berlino il 10 febbraio 1937 sono soggetti all’osservanza delle prescrizioni sanitarie previste da detto accordo. I cadaveri devono essere accompagnati dal passaporto mortuario, il quale è rilasciato dal Comune di partenza e, per l’introduzione nel territorio nazionale, dall’autorità del luogo da cui il cadavere viene estradato. Per l’introduzione dei cadaveri da uno degli Stati non aderenti all’accordo di Berlino, l’interessato alla traslazione presenta all’autorità consolare italiana apposita domanda corredata dalla documentazione definita dal Ministero della Salute. Il comune dove è diretto il cadavere concede l’autorizzazione informando l’autorità consolare. Per l’estradizione, l’autorizzazione è rilasciata dal comune di partenza previo nulla osta dell’autorità consolare dello Stato verso il quale il cadavere è diretto. Le caratteristiche della cassa sono certificate dall’azienda ULSS.
Modalità richiesta
La richiesta è effettuata direttamente presentandosi all’Ufficio Cimiteriali.
Informativa trattamento dati personali Ufficio Segreteria-Protocollo-Cimiteriali
Iter amministrativo
- Presentazione richiesta di tumulazione o inumazione con eventuale richiesta di esumazione/estumulazione e/o cremazione;
- Verifica dei requisiti da parte dell’Ufficio Cimiteriali;
- Eventuale redazione processo verbale in caso di cremazione;
- Rilascio o diniego autorizzazione alla tumulazione o inumazione, la quale comprende l’eventuale autorizzazione all’estumulazione/esumazione e/o alla cremazione.
Tempi
La durata massima del procedimento è di 30 giorni.
Costi
N. 2 marche da bollo da € 16,00; N. 3 marche da bollo da € 16,00 se il procedimento comprende l’autorizzazione alla cremazione, oltre ai diritti straordinari, relativi alle operazioni cimiteriali, riportati in allegato:
Normativa di riferimento
D.P.R. 285/1990: Approvazione del regolamento di polizia mortuaria
Circolare del Ministero della Sanità n. 24 del 24 giugno 1993
L.R. Veneto n. 18 del 4 marzo 2010: Norme in materia funeraria
Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria
Settore Economico-Amministrativo
Responsabile del Settore Economico-Amministrativo: Dott.ssa Cogno Alessandra
Responsabile del Procedimento: Dott.ssa Cogno Alessandra