JAZZNOSTOP 2023: martedì 21 marzo inizia la speciale 20a edizione della rassegna

Pubblicato il 14 marzo 2023 • CulturaPiazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso VE, Italia

Jazznostop celebra nel 2023 la sua 20a edizione e la storica rassegna musicologica organizzata e ideata dal Comune di Fiesso d’Artico ha in cartellone uno speciale programma, con il titolo generale di “INCROCI: Jazz oltre il genere”.

Intervengono alcune delle voci più autorevoli della musicologia afroamericana, in ambito nazionale e internazionale, che in questi anni sono state particolarmente vicine alla rassegna, senza trascurare il prezioso contributo di chi arriva per la prima volta a incontrare il pubblico di Jazznostop.

Inizia il viaggio martedì 21 marzo Stefano Zenni, che riscopre l’Africa tra radici leggendarie e contemporaneità sorprendenti; Mauro Montalbetti presenta la sua esperienza di compositore aperto all’incontro di musica contemporanea e improvvisazione; Enrico Merlin descrive i punti, non  poi così rari ma ancora stupefacenti, di conciliazione e di esplosiva commistione tra jazz e rock.

La 20a edizione della rassegna viene festeggiata con lo speciale evento conclusivo, ospitato nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia sabato 15 aprile, con la conferenza/concerto di Franco D’Andrea e Luca Bragalini: il Maestro, da decenni figura di spicco e sempre innovativa nella scena musicale internazionale, fa dialogare il suo pianoforte con gli interventi di Luca Bragalini, musicologo autorevole e storico collaboratore e amico di Jazznostop, a tracciare in “The meaning of the blues” una originale e inedita interpretazione e storia del blues.

 

La partecipazione ai primi tre appuntamenti, tutti nella Sala Consiliare di Fiesso d’Artico alle ore 20.45, tutti di martedì dal 21 marzo al 4 aprile, è gratuita; l’evento speciale di sabato 15 aprile, alle ore 19.30 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, prevede per gli iscritti alla rassegna Jazznostop una speciale riduzione con ingresso a 15 euro; è in ogni caso obbligatoria, per tutti gli eventi, l’iscrizione a biblioteca@comune.fiessodartico.ve.it.

La realizzazione di Jazznostop è possibile grazie alla collaborazione di Veneto Jazz e al supporto di Hotel Villa Giulietta (Fiesso d’Artico), ristorante Brace e Fantasia (Fiesso d’Artico), Cantina Levorato (Dolo).

 

LE CONFERENZE

 martedì 21 marzo

UN'ALTRA AFRICA

Storie di jazz da Johannesburg al Cairo

Relatore: Stefano Zenni

L’Africa viene sempre raccontata come fonte e ispirazione delle musiche nere, ma raramente assurge a ruolo di protagonista della Storia, di realtà centrale del mondo jazzistico contemporaneo. Non solo il jazz ha una sua presenza storica in diversi paesi africani, ma è parte di una complessa dialettica tra le due sponde dell’Atlantico, di scambi, meticciato e innovazioni. Dal Ghana al Sud Africa, dall’Egitto al Camerun, dalla Nigeria all’Etiopia, dal free jazz al soul, l’Africa è un caleidoscopio di incredibili storie di musicisti di jazz che pongono l’intero continente al cuore pulsante della contemporaneità e sono al tempo stesso una porta su un possibile futuro della musica.

 

martedì 28 marzo

TAKE OFF

La musica contemporanea incontra gli improvvisatori

Relatore: Mauro Montalbetti

 Quando la composizione contemporanea ha impreziosito il proprio sviluppo con le pratiche dell’improvvisazione o dell’alea controllata, si è arricchita di sonorità, spunti e riflessioni molto importanti. Il mondo del Jazz ne è stato coinvolto in maniera molto superficiale se non per l’inclusione sporadica di alcune personalità. L’ensemble TAKE OFF fondato dal compositore Mauro Montalbetti e chiamato a interpretare e realizzare le partiture scritte appositamente per il gruppo (in cui convivono parti scritte e improvvisate), parte proprio dalla fondamentale partecipazione di abilissimi musicisti improvvisatori che spaziano in territori musicali eterogenei, dal Jazz alla musica contemporanea, dal rock alla sperimentazione elettronica.

 

martedì 4 aprile

NO BORDERS

Dal Jazz al Rock e ritorno

Relatore: Enrico Merlin

Siamo nella seconda metà degli anni '60. Il Jazz è passato attraverso processi di profonda trasformazione nel corso dei decenni. A sua volta il Rock ha raggiunto una sua maturità in una rapida escalation iniziata a partire dalla fine degli anni '40. Entrambi i generi sono figli del Blues, ma sembrano aver preso strade autonome e con scarsi punti di contatto. Due mondi sonori che sembravano essere quasi inconciliabili. Alcuni pionieri, in entrambe le “fazioni”, iniziano ad inserire elementi estranei. Blood, Sweat & Tears e Chicago da una parte, Gary Burton e Miles Davis dall'altra, danno vita a una nuova musica, una miscela esplosiva che ancora oggi riserva molte sorprese.

 

LA CONFERENZA/CONCERTO

sabato 15 aprile                                     

THE MEANING OF THE BLUES                          

di Franco D’Andrea e Luca Bragalini

VENEZIA

Sale Apollinee, Teatro LA FENICE, ore 19.30

Evento speciale 20a edizione JAZZNOSTOP

Biglietto speciale riduzione

iscritti rassegna Jazznostop 15 € (intero 22 €)

 

Una conferenza-concerto in cui un musicologo e una delle figure più alte della storia del jazz europeo svelano quanto possono essere infinite le sfumature del blues. 

Musiche suonate dal vivo, immagini, rari documenti e parole scandiscono un viaggio che conduce il pubblico tra il Mississippi e l’Europa Centrale, tra la produzione di D’Andrea e quella di Gershwin, tra la musica classica e il folklore afroamericano, tra le sigle televisive e le pagine di Thelonious Monk.

locandina Jazznostop 2023 20a ed

Allegato 263.28 KB formato pdf

JAZZ&_Jazznostop 15aprile2023_TEATRO LA FENICE

Allegato 1.28 MB formato pdf