Informazioni per ospitalità di persone provenienti dall'Ucraina
Pubblicato il 17 marzo 2022 • Avvisi dal Comune • Piazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso D'artico VE, Italia
Ufficio comune Metropolitano Emergenza Ucraina (UcMEU)
La Città metropolitana di Venezia ha costituito l’Ufficio comune Metropolitano Emergenza Ucraina (UcMEU) in collaborazione con il Comune capoluogo, a servizio di tutte le 44 amministrazioni locali.
L’Ufficio ha lo scopo di coordinare le attività connesse all’emergenza Ucraina e di fornire supporto a tutti i 44 Comuni, recependo le indicazioni del Commissario delegato per l’emergenza Ucraina, individuato nella persona del Presidente della Regione Veneto, che ha richiesto l’attivazione di un sistema di raccolta dei dati, in sede di accesso, da parte delle Province del Veneto e della Città Metropolitana di Venezia.
Il front-office telematico, accessibile 24h su 24h è accessibile all’indirizzo http://emergenzaucraina.venis.it
I profughi/rifugiati ucraini, con il necessario supporto dei referenti delle rispettive strutture o famiglie ospitanti che abbiano già presentato all’Autorità di Polizia competente le necessarie comunicazioni, potranno registrarsi autonomamente e richiedere una serie di servizi, tra cui la tessera per il trasporto pubblico locale, piuttosto che altre attività che sono in corso di predisposizione da parte delle singole Amministrazioni. L’accesso avverrà tramite SPID o tramite registrazione allegando un documento di identità dell’ospitante.
Il sistema prevede una fase di verifica dei dati, a cura dell’Ufficio Emergenza Ucraina, al fine di consentirne la validazione. In caso di verifica positiva, al compilatore sarà inviata dal sistema una email di conferma con in allegato il vademecum per l’accesso ai servizi comunali e le “Regole di convivenza” (ossia il decalogo dei comportamenti di base per ospitante ed ospitato). In caso di compilazione incompleta o formalmente carente, sarà contattato il compilatore. È prevista un’attività di help-desk per l’assistenza telefonica alla compilazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 al numero unico Dime 041.041.
La famiglia ospitante o il responsabile della struttura potranno poi, accedendo autonomamente al sistema informatico, integrare nel database ogni modificazione/implementazione dei dati inseriti.
L’Ufficio comune Metropolitano Emergenza Ucraina effettuerà verifiche periodiche sui dati inseriti contattando i soggetti compilatori e, ove, necessario, attivando la Polizia Locale del Comune interessato per sopralluoghi presso le abitazioni dei soggetti ospitanti.
Questo database sarà accessibile al Commissario delegato per le obbligazioni di competenza, e soprattutto ai Comuni, ovvero al Sindaco e ad un suo delegato, che avrà accesso ai dati relativi agli ospiti presenti nel proprio territorio, così da poter intraprendere più facilmente eventuali iniziative di integrazione sociale, percorsi di autonomia lavorativa, inserimento scolastico e altre attività.
La Città metropolitana, per tutti i profughi/rifugiati ucraini i cui dati saranno stati validati, metterà a disposizione una tessera per il trasporto pubblico locale, valevole sulle reti di ACTV, ATVO e Arriva Veneto operanti nel territorio, al fine di favorire l’accesso ai servizi pubblici essenziali e al sistema sanitario, in particolare per le vaccinazioni. Nei prossimi giorni saranno fornite specifiche istruzioni sulle modalità di emissione e di ritiro di tale tessera.
🏠 DISPONIBILITA' ALLOGGI PER ACCOGLIENZA. 🏠
La Città Metropolitana di Venezia ha predisposto un database tramite il quale, qualsiasi cittadino, come singolo proprietario di alloggio o titolare di attività ricettive, può segnalare tipologia e quantità di situazioni alloggiative messe a disposizione, accedendo al link https://bit.ly/3HQOyzv
Gli spazi dovranno essere immediatamente fruibili e dotati di utenze domestiche di base (acqua, gas, luce, riscaldamento).
Queste informazioni saranno usate, in accordo con Città Metropolitana e Prefettura, per raccogliere la disponibilità alloggiativa di ogni singolo Comune.
COSA FARE SE SI OSPITANO IN CASA PERSONE PROVENIENTI DALL'UCRAINA?
🟢Qualora la persona sia ospitata presso una famiglia, se la permanenza è di breve durata l’ospitante deve inviare entro 48 ore via e-mail una comunicazione indicante le proprie generalità, l’indirizzo della casa, le generalità delle persone ospitate e copia dei relativi documenti, inserendo anche i propri riferimenti e recapiti,
- al Commissariato di Polizia di zona (qui i riferimenti: https://questure.poliziadistato.it/servizio/dovesiamo; gab.quest.ve@pecps.poliziadistato.it)
- inviandone copia anche alla Prefettura di Venezia (emergenzaucraina.pref_venezia@interno.it)
🟢 Se la permanenza è di maggiore durata l’ospitante entro 90 gg, deve recarsi presso la Questura di Marghera in via Aurelio Nicolodi 21, Comune di Venezia, per sottoscrivere la dichiarazione di ospitalità.