NE FAREMO DI TUTTI I COLORI! I laboratori creativi presentano le loro attività
Pubblicato il 4 maggio 2017 • Cultura • Piazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso VE, Italia
Nella Sala Consiliare del Comune di Fiesso d’Artico, venerdì 5 maggio 2017 alle ore 19.00, c’è la presentazione artistica delle attività laboratoriali del mercoledì pomeriggio “Ne faremo di tutti i colori”.
Si è conclusa anche quest’anno l’avventura artistico-creativa finanziata dall’Amministrazione Comunale e condotta dagli educatori di Rossodimarte con i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Fiesso d’Artico.
Il tema di quest’anno, il colore, ha caratterizzato le attività proposte, che hanno abbinato la pratica alla conoscenza teorica, con contenuti che si legano al programma scolastico. I ragazzi hanno fatto esperienza del colore attraverso l’arte, gli albi illustrati e tanti laboratori creativi.
Non è mancato l’approccio scientifico nell’ambito del mondo animale e dell’alimentazione, dove il colore è stato protagonista, grazie all’intervento dei naturalisti di Sperimentando.
Non è da trascurare il piacere che hanno tratto i ragazzi dallo stare insieme in queste occasioni di condivisione e di conoscenza, ma anche di divertimento e di scambio.
All’interno di questa esperienza i ragazzi della scuola media hanno realizzato come opera collettiva una corona commemorativa per la ricorrenza del 25 aprile, che rappresenta un segno forte e una bellissima occasione di partecipazione consapevole alla vita civile del nostro Comune. Per realizzare questa corona hanno incontrato l’artista Alessio Brugnoli, che ha lavorato con loro durante i laboratori pomeridiani realizzando il progetto “Nylon 45”.
I ragazzi stessi hanno presentato la loro opera alla comunità il giorno 25 aprile attraverso la performance “Sulle ali della storia”, leggendo poi il loro discorso per raccontare il significato simbolico della corona da loro creata, ispirata all’opera di Emilio Vedova e alla lotta dei partigiani per la liberazione dal nazifascismo.
Domenica 7 maggio, infine, come saluto e parte integrante del percorso c’è la visita guidata didattica al Museo del Tessuto e del Costume con i percorsi dedicati al profumo e al colore in Palazzo Mocenigo a Venezia. La proposta rivolta ai ragazzi e ai loro genitori è l’occasione per i primi di trovarsi a contatto diretto con argomenti approfonditi durante il percorso e per i secondi di conoscere e condividere con i figli un’esperienza di crescita e un momento culturale e di divertimento.