Luca Bragalini chiude Jazznostop con una anteprima nazionale

Pubblicato il 27 aprile 2017 • Cultura , MusicaPiazza Guglielmo Marconi, 16, 30032 Fiesso VE, Italia

Il musicologo Luca Bragalini, da sempre colonna di Jazznostop e riconosciuto in Italia e all’estero per l’eccellenza dei suoi studi, presenta a Fiesso d’Artico, in anteprima nazionale, un capitolo esemplare del suo prossimo libro dedicato a Duke Ellington in veste sinfonica, dedicato allo straordinario mondo di Harlem.

venerdì 28 aprile, ore 20.45

Sala Consiliare di Fiesso d’Artico

L’HARLEM DEL DUCA

Suoni dal grande cortile

Relatore: Luca Bragalini

Nel 1950 Duke Ellington consegna la partitura di Harlem al Presidente Truman in persona.
È una suite che il Duca avrebbe eseguito sia con la sua big band sia in foggia sinfonica per tutta la vita. Era il suo grande omaggio a quel ghetto di New York che il compositore raccontava sin dagli anni Venti. Ma questa Harlem è ben altra cosa rispetto ai ritratti della Black Manhattan dei decenni precedenti. Qualcosa era cambiato nella comunità nera di New York ed il Duca ritenne di svelarlo senza riserve.
Indagine sociologica, storia della fotografia e della pittura afroamericana, musicologia, storia della letteratura nera, tutte discipline alle quali Luca Bragalini fa appello per rispondere a quesiti non ancora risolti.

NOTE BIOGRAFICHE

Luca Bragalini
E’ Docente ordinario di Storia e Analisi del Jazz presso il conservatorio de l’Aquila; si tratta, relativamente a tali discipline, della prima cattedra ministeriale in Italia conseguita per procedura comparativa per curriculum.
E’ inoltre docente di Storia del Jazz presso i conservatori di Brescia, La Spezia e Trento.
Ha insegnato in dodici conservatori e tenuto masterclass in nove (tra cui la prima cattedra di Popular Music in Italia - Conservatorio di Cuneo - e la prima cattedra in Italia di Storia e Analisi del Jazz- Biennio Superiore- Conservatorio di Adria).
Ha prestato 25 docenze in otto diversi workshop di cui tre da Direttore Didattico. (Siena Jazz, Nuoro Jazz, Orsara Jazz, Isolajazz, Arquato Jazz, Lanciano jazz e Chieti Jazz)
Come saggista ha pubblicato monografie su Miles Davis (Backbeat Edizioni), Louis Armstrong (Vanni Editore) ed ha collaborato al volume “Il Sax” (Zecchini Editore), oltre a numerosi saggi per le più prestigiose riviste specializzate.
Ha pubblicato nell’ottobre 2013: "Storie poco standard. Le avventure di 12 grandi canzoni tra Broadway e jazz" (EDT) ed è in via di pubblicazione “Dalla Scala ad Harlem. I sogni sinfonici di Duke Ellington” (EDT).
Come conferenziere ha rappresentato l'Italia in convegni internazionali di musicologia (tra cui Chicago 2006 e Londra 2012).
Ha scoperto opere inedite di Duke Ellington, Chet Baker e Luciano Chailly, alcune delle quali per suo interessamento sono state eseguite e registrate in prima mondiale.
E' uno dei più attivi ed apprezzati divulgatori della tradizione musicale afroamericana.